La Gazzetta del PAGO

Pagine

  • Home page
  • Chi siamo
  • 8 ANNI DI BLOG
  • Rubriche
  • No ddl sull'omofobia
  • Contatti
  • Siti amici

La Rubrica del Lunedì


Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recente Post più vecchio Home page

Sei il visitatore n°

Cerca nel blog

Archivio blog

  • ►  2020 (1)
    • ►  dicembre (1)
  • ►  2019 (1)
    • ►  agosto (1)
  • ►  2018 (2)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2017 (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2015 (3)
    • ►  agosto (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2014 (20)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2013 (282)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (25)
    • ►  settembre (26)
    • ►  agosto (26)
    • ►  luglio (28)
    • ►  giugno (23)
    • ►  maggio (25)
    • ►  aprile (29)
    • ►  marzo (39)
    • ►  febbraio (26)
    • ►  gennaio (26)
  • ▼  2012 (136)
    • ►  dicembre (22)
    • ►  novembre (26)
    • ►  ottobre (27)
    • ▼  settembre (26)
      • L’Impresa dei Mille. L’intrigo che generò la quest...
      • Claretta Petacci, la prima storica del Duce
      • Natale 1914: quello che i libri non scrivono
      • "O tempora, o mores"
      • L'Europa, l'Islam, la Francia e Maometto
      • Popolo Italiano: corri alle armi!
      • La Rubrica del Lunedì
      • Facce da Regime
      • Rosario Livatino, martire della giustizia e della ...
      • Aborto: quel miliardo di morti che l'ideologia non...
      • La Breccia di Porta Pia: un sopruso mistificato
      • Dante il cristiano islamico
      • 17 settembre 1939: quando la Polonia divenne comun...
      • Il parto della Repubblica e i brogli del 2 giugno
      • Benedetto XVI in Libano: il Papa nella polveriera ...
      • Zanardi, un orgoglio italiano
      • Schola magistra vitae, l'esempio di Don Milani
      • Barack, Michelle e Bill: in tre per una speranza
      • Il buio illuminista del post-rivoluzione
      • Italiani contro Italiani: i 600 giorni della Repub...
      • Monza 2012, torna il mito della velocità
      • Morale laica e famiglia: i dubbi di inizio anno in...
      • Enigma, la chiave della Seconda Guerra Mondiale
      • Carlo Maria Martini, l'uomo dell'ascolto
      • Dalla Chiesa, il prefetto dei 100 giorni
      • Hitler e le trame di una guerra per la Grande Germ...
    • ►  agosto (27)
    • ►  luglio (8)

Etichette

attualità (130) Caffè Elettorale MNR (7) calcio (35) Chiesa (60) cina (1) Conclave (17) Errata Corrige (52) famiglia (16) fede (13) Giornata della Memoria (3) Giovanni Paolo II (4) Giro d'Italia (4) Il Papa ed i Giovani (7) Libertà di Parola e Formazione dell'Opinione (9) manipolazione storica (13) olimpiadi (1) Papa Francesco (16) pensiero (22) politica (76) polonia (4) regolamento (16) scienza (1) sport (19) storia (98) Verba Manent (9) XX secolo (76)

Siti Amici

  • Prof 2.0
    Ultimo banco 260. Inclinazioni
    2 giorni fa
  • Cogitoetvolo, Un luogo comune senza luoghi comuni...
    West End Girl: Lily Allen è tornata per correre
    2 giorni fa
  • Il Calcio Visto da Me
    È un trequartista! È una mezzala! È Mason Mount!
    5 anni fa
Facebook

I Giornali di Oggi

Post più popolari

  • Katyn: la storia dei vinti - PARTE I
    La Storia si presta ad infinito numero di interpretazioni, presentando gli eventi secondo numerosissime sfaccettature; la storia che stiam...
  • Il Nome della Rosa, quando il romanzo storico dimentica la storia
    Il Nome della rosa, dato alle stampe per la prima volta nel 1980, è il romanzo di maggior successo di Umberto Eco, critico, saggista e s...
  • Il Papa del Sorriso: dalla campagna veneta a San Pietro
    A 35 anni dall'elezione di Giovanni Paolo I, La Gazzetta del Pago ricorda Papa Luciani con una breve biografia, dall'infanzia in Ve...
  • L’Impresa dei Mille. L’intrigo che generò la questione meridionale
    L’Impresa dei Mille, il mitico atto di fondazione dell’Unità d’Italia, descritto dalla retorica unitaria come la leggendaria spedizi...
  • Regola 13: Calci di punizione
    La leggendario punizione indiretta di Maradona in Napoli-Juve 1-0 del '85-'86 Tipi di calci di punizione I calci di punizio...

Le Migliori Vignette della Rete

Le Migliori Vignette della Rete

La Rubrica del Venerdì

La Rubrica del Venerdì

La Rubrica del Sabato

La Rubrica del Sabato



Contattaci

Nome

Email *

Messaggio *


AVVERTENZA

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001. Parte del materiale pubblicato può essere stato prelevato da Internet, quindi valutato di pubblico dominio. Qualora i soggetti interessati o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo al gestore del blog che provvederà prontamente alla rimozione dei testi e delle immagini utilizzate. Si sottolinea inoltre che ciò che è pubblicato sul blog è a scopo di discussione, approfondimento, studio e comunque non di lucro.

RIPRODUZIONE RISERVATA. Powered by Blogger.