Maastricht 21 anni dopo




Era l’11 dicembre 1991 quando a Maastricht, città olandese al confine con la Germania ed il Belgio, veniva raggiunto lo storico accordo ratificato il 7 febbraio dell’anno successivo che sanciva, di fatto la nascita dell’Unione Europea. In un periodo in cui la politica comunitaria e i rapporti diplomatici con il resto dell’Europa sono oggetto di dibattiti quotidiani, sembra quantomeno opportuno ripercorrere i primi passi dell’unione continentale, andando alla ricerca dei motivi e delle promesse sancite nella città sulla Mosa. Le basi su cui è fondato l’accordo di Maastricht sono tre: la nascita di una Comunità europea come risultante delle tre precedenti istituzioni (CEE, CECA ed EURATOM), la creazione di una politica estera e di sicurezza comunitaria e la Cooperazione giudiziaria e di polizia in materia penale.
E tuttavia ciò che ha conferito all’accordo il carattere di evento storico che lo contraddistingue ancora oggi è la proclamazione dell’Unione Europea, la cui realizzazione fu prevista tramite tre fasi: la liberalizzazione dei capitali, la creazione dell’Istituto monetario europeo (IME) e la fissazione di tassi di cambio definitivi tra le monete della Comunità.

Dal Corriere della Sera dell’11 dicembre 1991
Il Trattato di Maastricht dovrà essere ratificato dai parlamenti nazionali dei Paesi della Cee: Danimarca e Irlanda, l’una perplessa sull’impegno a una politica di sicurezza e poi difesa comune, l’altra condizionata dal suo status neutrale, subordineranno la ratifica all’esito di un referendum popolare; al Parlamento britannico sono attese accese discussioni sull’unione monetaria; in Francia il difficile clima politico fa temere sorprese, il presidente François Mitterrand ha già accennato alla possibilità di un referendum. Nonostante il cancelliere tedesco Helmut Kohl parli di «un’importante tappa intermedia in direzione dell’unità europea», dalla Germania, locomotiva economica della nuova Europa, potrebbero arrivare gli ostacoli più impegnativi: Egon Klepsch, presidente del Parlamento europeo, rileva che il trattato contiene debolezze, insufficienze ed aspetti poco chiari; Helmut Schlesinger, presidente della banca centrale tedesca, conferma un «sì di principio» ma non nasconde l’inquietudine sui tempi e i modi in cui i Dodici si avviano alla svolta (troppa fretta e scarse preoccupazioni). Più del compiacimento per alcune caratteristiche della futura Banca europea (indipendenza dal potere politico, priorità della lotta all’inflazione secondo il modello tedesco, responsabilità nella politica dei cambi dei Paesi membri nei confronti delle monete esterne), nel comunicato della Bundesbank colpisce l’elenco delle perplessità sul futuro dell’Europa, innanzitutto riguardo all’agenda che fissa il cammino verso l’unione monetaria totale (moneta unica e banca centrale entro il 1999): la banca centrale tedesca teme che per rispettare il calendario si facciano concessioni ai severi criteri che ogni Paese dovrà rispettare per entrare nell’ultima fase dell’Unione («avremmo preferito un calendario più morbido»), e sottolinea che il limite del ’99 è stato adottato «nell’ultima notte di negoziati» in una riunione alla quale «i ministri delle Finanze non erano presenti». Altra preoccupazione, le competenze dell’Istituto monetario europeo, che sarà creato nel ’94 come primo passo verso la Banca centrale europea col compito di ricevere una parte delle riserve monetarie delle banche nazionali e di promuovere e sorvegliare lo sviluppo dell’Ecu: il timore di Francoforte è che queste due attività «possano suscitare conflitti con la politica monetaria di ogni Paese». Infine il controllo dell’inflazione nei Paesi più deboli, con implicito riferimento all’Italia: l’unione monetaria richiederà «grossi sforzi» in questo campo», la politica monetaria «non potrà, da sola, raggiungere gli obiettivi voluti», e sarà dunque necessaria un’unione politica della quale il Trattato non consente una visione chiara. Conclusione: i governi dovranno osservare «la necessaria disciplina finanziaria», gli aiuti all’interno della Cee non dovranno diminuire la responsabilità dei singoli Paesi e «non dovranno pesare sulle finanze pubbliche tedesche, che già si trovano in una situazione difficile».

Nessun commento:

Posta un commento

Il blogger, essendo responsabile penalmente di tutto ciò che viene pubblicato sul suo blog, modererà tutti i commenti, che non saranno pertanto visibili prima della sua approvazione: è richiesta la massima educazione e moderazione nei termini.