Roma, 25 luglio 1943 ore
2.40 del mattino. Il sonno della Città Eterna è scosso in quel di Palazzo
Venezia, dall’approvazione da parte del “Gran Consiglio del Fascismo” (19 voti
contro 8) dell’”Ordine del giorno Grandi”. Dopo 4 anni Mussolini si era
persuaso a convocare, per le ore 17 del giorno precedente, sabato 24,
l’assemblea da lui stesso istituita nel lontano 1922, ben sapendo che quello
sarebbe stato l’ultimo atto del suo ventennale dominio sull’Italia. La volontà
del duce e quella della nazione, non erano più un cuor solo e un’anima sola
come nei decenni precedenti: la guerra, con i morti assiderati in Russia, i caduti
dell’Africa e, infine, il dramma dello sbarco in Sicilia degli Alleati appena
due settimane prima la riunione, aveva decretato la fine del sodalizio.
E’
stato Dino Grandi, delfino di Mussolini, nonché ministro degli Esteri nel
fiorente periodo precedente la Guerra in Abissinia, quando il duce giocava a
far l’Uomo della Provvidenza sulla scena internazionale, a presentare in tre
punti l’ordine del giorno con il quale la Storia ha messo il punto e a capo al
Fascismo. Il progetto è quello di ritornare allo Statuto Albertino, riponendo
tutti i poteri nelle mani proprio di quel re, Vittorio Emanuele III, che il
28/10/1922 aveva fatto di una sparuta marcia, una Rivoluzione, affidando il
governo del Paese all’anarchico Mussolini. Primo ministro nelle ore successive,
dopo le dimissioni del duce, sarà nominato il Maresciallo Pietro Badoglio, il
quale non si era fatto scrupolo, nella Guerra di Etiopia, di utilizzare i gas
asfissianti, vietati dalla Società delle Nazioni, contro le agguerrite truppe
del Negus. Come Napoleone all’Elba, anche per Mussolini l’esilio è su un’isola,
quella di Ponza, poi sarà il Gran Sasso la prigione dello statista romagnolo,
prima del ritorno alla ribalta: prelevato dai paracadutisti di Hitler (12/09),
in borghese, sarà liberato per dar vita a quel canto del cigno nazi-fascista
che sarà la Repubblica di Salò. Nel frattempo, dopo aver precisato che la
guerra sarebbe continuata al fianco dell’alleato tedesco, il 3 settembre a
Cassibile, in gran segreto, il Maresciallo firma l’armistizio, l’8 sarà
proclamato alla nazione con l’enigmatica frase “L’armistizio è firmato, la
guerra continua”. Per i chiarimenti non c’è tempo, Badoglio e Sua Maestà
fuggono nel Meridione, lasciando l’Italia Centro-Settentrionale in balìa di una
guerra fratricida tra partigiani e fascisti, che continuerà per altri 18 mesi.
Il 25 luglio, quale fine della dittatura, può essere considerato il primo atto
della rinascita della democrazia in Italia e, in quanto tale, ne manifesta
tutti i caratteri contrad-ditori. Certo preferibili alla drammatica fine del
Nazismo in Germania, le grottesche vicende seguite a questa data palesano già
quel dualismo proprio della politica italiana del Dopoguerra. I controversi
personaggi del Re, di Badoglio, di Grandi, la malinconica figura di Mussolini
in borghese sul Gran Sasso, il tragicomico annuncio dell’armistizio, le
contraddizioni di una guerra al contempo Civile e di Liberazione, non sono
altro che tutte espressioni del medesimo
Limbo politico italiano, un Purgatorio che, troppo spesso, anziché aprire le
porte del Paradiso, spalanca quelle dell’Inferno.

Nessun commento:
Posta un commento
Il blogger, essendo responsabile penalmente di tutto ciò che viene pubblicato sul suo blog, modererà tutti i commenti, che non saranno pertanto visibili prima della sua approvazione: è richiesta la massima educazione e moderazione nei termini.